Menu principale:
ORIGINE
Germania
DATA DI PUBBLICAZIONE
06.01.1994
CLASSIFICAZIONE
Gruppo 5 - Spitz e primitivi
Sezione 5 - Spitz asiatici e razze correlate
Nessuna prova da lavoro richiesta
ORIGINI
1960. Si incrociò per la prima volta un Chow-Chow con un Wolfspitz e la nuova razza fu chiamata "Wolf-Chow". Quindi, dopo l'introduzione di sangue Samoiedo, la razza prese il nome di "Eurasier" e con tale nome è stata ufficialmente riconosciuta dalla FCI.
ASPETTO GENERALE
cani di tipo Spitz, di taglia media con proporzioni armoniose e orecchie dritte, che presenta varietà di colore; la lunghezza dle pelo permette di apprezzare le proporzioni del corpo; ossatura mediamente pesante.
PROPORZIONI IMPORTANTI
la lunghezza del corpo è leggermente superiore all'altezza misurata al garrese; le proporzioni tra lunghezza del muso e lunghezza del cranio sono quasi uguali.
COMPORTAMENTO E CARATTERE
fiero, calmo, ben equilibrato, con elevata soglia di reazione; vigile e attento, senza essere rumoroso; attaccamento molto marcato alla famiglia umana; riservato verso gli estranei, senza essere aggressivo; non è un cacciatore. Per ottenere il pieno sviluppo di queste qualità, ha bisogno di contattao umano stretto e continuo all' interno della famiglia e deve ricevere un' educazione piena di comprensione, ma al contempo rigorosa e attenta.
TESTA
cranio armonioso, non eccessivamente largo; visto di profilo e dal di sopra, la testa appare cuneiforme; gli assi longitudinali dle cranio e quello della canna nasale sono paralleli.
REGIONE CRANIALE
Cranio:regione frontale piatta con solco mediano ben percettibile. Protuberanza occipitale ben marcata.
Stop: poco marcato
REGIONE FACCIALE
Tartufo: di grandezza media e colore nero.
Canna nasale: dritta.
Muso: non troppo lungo nè appuntito; si assottiglia verso il tartufo.
Labbra: i bordi sono ben tesi e di colore nero.
Guance: poco marcate.
Mascelle e denti: sul davanti della mandibola le mascelle sono dritte, forti, con arcata mandibolare larga. La dentatura è robusta e completa , con articolazione a forbice. Premolari e molari sono ben allineati, senz asoluzione di continuità tutti i denti sono regolarmente impiantati a squadra, nelle mascelle..
Occhi: scuri, di grandezza media, non infossati nè prominenti. Apertura pelpebrale leggermente obliqua; le palpebre coprono rigorosamente la forma del globo oculare; il bordo palpebrale è pigmentato di nero.
Orecchie: distanziate le une dalle altre circa della misura della base di un orecchio; di grandezza media e forma triangolare; tenute sempre dritte, hanno la sommità leggermente arrotondata; la forma è quella di un triangolo isoscele.
COLLO
di lunghezza media, in armonia con l' insieme del corpo, molto muscoloso; pelle dle sottogola ben applicata e tesa.
CORPO
Tronco: solido, non troppo corto.
Garrese: ben marcato.
Groppa: dritta, larga e solida.
Dorso: fermo e rettilineo, molto muscoloso.
Regione lombare: di buona lunghezza e larghezza, molto muscolosa.
Petto: disceso fino al livello dei gomiti; costole arrotondate di forma ovale; pettorina ben sciluppata senza essere troppo marcata; sterno lungo, che si estende molto all' indietro.
Linea inferiore: leggermente rialzata.
CODA
dritta, rotonda e ferma all' attaccatura, di buono spessore, si assottiglia progressivamente verso la punta; folta, è portata sia rigirata in avanti sul dorso, sia leggermente curva di fianco o arrotolata. Se pende, raggiunge il livello del garretto.
ARTI ANTERIORI
visti di faccia, sono in appiombo e paralleli; visti di profilo, gli angoli presenatno aperture moderate; braccio e avambraccio sono di lunghezza pressochè uguale.
Spalla: molto muscolosa, scapole leggermente oblique.
Braccio:di lunghezza media e ben muscoloso.
Gomito: bene aderente al corpo.
Avambraccio: di lunghezza media, molto muscoloso.
Carpo: solido.
Metacarpo: di lunghezza media; visto di fronte assolutamente in appiombo, visto di profilo leggermente inclinato.
Zampe anteriori: ovali, dita ben serrate,moderatamente arcuate; unghie solide, di colore scuro;cuscinetti resistenti, molto spessi, di colore nero; pelo interdigitale abbondante.
ARTI POSTERIORI
visti da dietro sono in appiombo e paralleli; di profilo, gli angoli sono moderatamente accennati; coscia e gamba sono praticamente della stessa lunghezza.
Bacino: in posizione leggermente obliqua.
Coscia: di lunghezza media e fortemente muscolosa.
Grassella: ferma, angolo non troppo aperto.
Garretto: non troppo disceso,fermo, non chiuso nè aperto.
Gamba: di lunghezza media, molto muscolosa.
Metatarso: largo e di buona lunghezza; in appiombo di profilo.
Zampe posteriori: ovali, dita ben serrate, moderatamente arcuate, con unghie solide, di colore scuro; cuscinetti resistenti, molto spessi, di colore nero; pelo interdigitale abbondante.
ANDATURE
coprono bene il terreno, con buona spinta dei posteriori e buona estensione degli anteriori
PELLE
ben applicata, pigmentata.
MANTO
Pelo: su tutto il corpo è presente un sottopelo denso e un pelo di copertura semilungo.Pelo corto sul muso, la faccia, le orecchie e la parte anteriore degli arti; la coda, la parte posteriore degli anteriori e dei posteriori sono provviste di un pelo molto più lungo. Pelo più lungo anche sul collo, senza però formare una criniera.
Colore: sono ammessi tutti i colori e tutte le combinazioni tranne il bianco, il mantello striato di bianco e quello color marrone.
TAGLIA
Altezza al garrese maschi: da 52 a 60 cm.
Altezza al garrese femmine: da 48 a 56 cm.
PESO
Maschi: da 23 a 32 Kg.
Femmine: da 18 a 26 Kg.
E' determinante l'equilibrio delle proporzioni, pertanto sono da ricercare le seguenti misure di taglia e di peso:
Altezza al garrese maschi: 56 cm.
Altezza al garrese femmine: 52 cm.
Peso maschi: 26 Kg.
Peso femmine: 22Kg
DIFETTI
ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità.
DIFETTI ELIMINATORI
Caratteri legati al sesso, insufficientementi pronunciati.
Assenz adi uno o più incisivi o canini, di uno o più premolari 3 o 4 , così come l'assenza di uno o più molari 1 o 2.
Anomalie delle articolazioni.
Entropion, ectropion, occhi troppo piccoli.
Distichiasi.
Orecchie semidritte o cadenti.
Coda rotta.
Forte depigmentazione.
Soggetto pauroso, timido, esageratamente diffidente.
Soggetto aggressivo.
N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale e completamente discesi nello scroto.