Classificazione dei polimeri delle materie plastiche
I polimeri possono essere classificati in vari modi:
I polimeri prodotti da monomeri tutti uguali, sono detti omopolimeri. Mentre quelli prodotti da monomeri rappresentati da due o più specie chimiche differenti, vengono detti copolimeri.
A seconda della loro struttura, possono essere classificati in polimeri lineari, ramificati o reticolati.
In relazione alle loro proprietà dal punto di vista della deformazione, si differenziano in termoplastici, termoindurenti e elastomeri.
RESINE TERMOPLASTICHE
Resine che con il riscaldamento rammolliscono e con il raffreddamento diventano solide, passaggi che si possono ripetere parecchie volte. La loro struttura è infatti amorfa o parzialmente cristallina e le macromolecole, sottoposte a calore, legate da deboli forze, sono libere di scorrere le une sulle altre.
ELASTOMERI
La loro caratteristica principale è una grande deformabilità ed elasticità; possono essere sia termoplastici che termoindurenti.
RESINE TERMOINDURENTI
Sono un gruppo di materie plastiche che, dopo una fase iniziale di rammollimento dovute al riscaldamento, induriscono per effetto di reticolazione tridimensionale; nella fase di rammollimento, per effetto combinato di calore e pressione, risultano formabili. Se questi materiali vengono riscaldati dopo l'indurimento non ritornano più a rammollire, ma si decompongono, carbonizzandosi.